CDA 2017-2020

Il Presidente Mario Ferrarini

Per l’anagrafe è Mario Ferrarini. Vive a Colorno, dove opera come tecnico nel settore dei lavori stradali. Il 17 aprile 2017 è stato eletto Presidente del CdA del Circolo dell’Amicizia, con l’unanimità dei voti dei nuovi Consiglieri. Una scelta importante, di grande impegno e responsabilità.

“Innanzitutto vorrei esprimere un forte ringraziamento al Consiglio uscente e più in generale ai Consigli precedenti per aver contribuito alla crescita della nostra meravigliosa struttura”, esordisce. “Mi sono proposto per la profonda convinzione che il Circolo rappresenti per i Soci un eccellete punto di aggregazione, che consente alle famiglie di beneficiare di strutture sportive, ludiche, culturali che sono importanti per gli adulti ma assolutamente fondamentali per i bambini e gli adolescenti”.

Circa l’attuale momento di sofferenza, denunciato da diversi Soci, dice: “Il Circolo ha un potenziale di crescita enorme in termini di nuovi servizi e opportunità. Negli ultimi 10 anni è cambiato profondamente, dimostrando grande attrattiva per le giovani famiglie che ne sono entrate a far parte: sempre più Soci sono non Colornesi, a riprova di una territorialità non più legata allo spirito di paese, ma più aperta alla globalità”. “Ma soprattutto”, spiega, “il Circolo deve crescere rispondendo alle esigenze delle famiglie che lo frequentano, ma nel rispetto della tradizione e dei valori trasmessi dai Soci Fondatori. In altre parole, il Circolo deve cambiare per poter continuare ed essere quello che è: un piccolo paradiso da vivere con tutta la famiglia”.

I consiglieri

WhatsApp Image 2020-06-14 at 15.32.36
Sulla composizione del nuovo Consiglio, dice: “E’ un gruppo numeroso (10 persone, n.d.r.), eterogeneo nella sua composizione in quanto rappresenta Soci presenti fin dalle origini, ma anche associati più recenti: personalità che con la loro esperienza umana e professionale possono contribuire a far sì che il Circolo si affermi come un luogo in cui le persone vivano pienamente il loro tempo libero. Una gran squadra, direi…”.

Italo Caldarini - Vice Presidente

La storia: sono nato a Parma 49 anni fa e vivo a Colorno con mia moglie Giovanna e mio figlio Lorenzo. Sono il Titolare della ditta “Caldarini Gas e Saldatura Srl”, azienda di famiglia fondata nel 1954, il cui “core business” è la vendita di gas tecnici per uso alimentare e per impianti di saldatura.. Sono uno sportivo, con preferenze per il tennis, il calcio e la moto GP.
Perchè candidarsi: per dare il mio contributo al miglioramento dei servizi del Circolo.
In una parola: fino alla fine.

Attilio Bolzoni - Segretario

La storia: sono uno dei Soci fondatori di questo Circolo e sono ormai 30 anni che ne vivo le vicende in prima persona, come Consigliere, Segretario e Vicepresidente Mi conoscono tutti e senza falsa modestia posso tralasciare ulteriori presentazioni…
Perché candidarsi: sono la memoria storica del Circolo, ritengo che ricandidarmi nuovamente ha avuto il significato di voler dare un aiuto significativo a questo nuovo Consiglio composto da molte persone che ricoprono questo incarico per la prima volta.In una parola: paziente e perseverante.

Giovanni Tortini

La storia: sono nato a Parma, dove mi sono laureato in chimica. Sono titolare del Salumificio Ducale, sposato con Michela e padre di due figli. Mi piace fare sport, in particolare tennis e calcio, ascoltare musica anche dal vivo.
Perché candidarsi: il Circolo è per me una autentica seconda casa, sono quasi 40 anni che trascorro qui il mio tempo e ritengo fosse giunto il momento di “restituire qualcosa indietro” in termini di impegno personale.
In una parola: chi cerca trova.

Sonia Rizzoli

in carica da aprile 2018 a maggio 2020

La storia: sono nata e cresciuta a Colorno, da 18 anni lavoro presso l’Università degli Studi di Parma, dove da 10 anni mi occupo di formazione post laurea. Famiglia e amici sono sempre al centro della mia vita.
Perché candidarsi: mi sono candidata per poter stare al Circolo “in famiglia e con gli amici ” a praticare lo sport che mi riesce meglio: due chiacchiere al garden bar!
In una parola: se c’è un motto che mi rappresenta è “Non è felice
chi non pensa di esserlo”.

Monica Manfrini

La storia: sono nata a Parma e vivo da sempre a Colorno con la mia famiglia, sono sposata con Lorenzo e ho un figlio Leonardo di 12 anni. Ho fatto studi classici e mi sono laureata in Lettere, Storia dell’Arte. Dopo aver frequentato un master in management nel sistema moda sono subito entrata in azienda, Fashion group MaxMara, dove attualmente lavoro. Guido un team di creativi e ci occupiamo di immagine sui punti vendita. Sono una sportiva nel cuore e crazy for tennis!
Perchè candidarsi: la mia è una assunzione di responsabilità: non basta volere, bisogna muoversi! Amo questo posto, ci sono cresciuta e ha segnato alcuni importanti passaggi nel mia vita, da bambina le corse in bici con mio fratello, da ragazza un rifugio di pace per lo studio, la mia festa dei 18 anni, qui ho conosciuto mio marito ed oggi ritrovo i miei amici a fine giornata: quindi in questo posto voglio mettere il mio impegno a disposizione per i Soci!
In una parola: live with a passion! (vivi con passione!)

Paolo Sommi

La storia: ho 48 anni, sono marito, padre di due figlie adolescenti, figlio di una mamma che ha bisogno di assistenza. Bancario, responsabile dei bilanci di Crédit Agricole Cariparma. Amante della vita in famiglia, dello sport, in particolare il tennis, e della lettura.
Perché candidarsi: dopo lunghe riflessioni ho deciso di ricandidarmi per portare l’esperienza degli ultimi mandati in un contesto nuovo e dinamico.
In una parola: “Sii calmo nell’attività e attivo nella calma”. (Swami Kriyananda)

Fabrizio Taddei

La storia: sono nato a Milano, ho 53 anni, sposato con Anna e padre orgoglioso di due meravigliose ragazze. Vivo a San Polo di Torrile dal 1996. Lavoro in Errea Sport in qualità di Export Manager e Responsabile commerciale per le squadre professionistiche.
Sin da ragazzo lo sport è sempre stata la mia grande passione: ho corso sui go-kart, ho surfato, ho giocato a squash, a football americano (so che si fa fatica a crederci) continuo a dilettarmi con tennis e sci, i miei amori sportivi. Tifo Milan per ragioni di nascita e Parma per adozione, sono un lettore “seriale” e mi piace ascoltare musica. 
Perchè candidarsi: mi sono candidato come consigliere per portare l’esperienza accumulata gestendo per anni a Milano un circolo di squash con palestra e piscina. Assieme al Presidente ed ai miei colleghi consiglieri spero di poter dare un contributo al nostro bellissimo Circolo.
In una parola: ottimista e determinato.

Bartolomeo Cutrona

La storia: ho 57 anni, sono nato a Foligno ma ho vissuto prevalentemente a Milano, dove ho compiuto gli studi fino alla laurea. Vivo nel parmense dal 1992, dove mi sono spostato per motivi di lavoro. Risiedo a Vicomero con mia moglie Renata, conosciuta per essere la farmacista di Baganzola. Sono un ingegnere, esperto nella gestione dell’energia. Ho lavorato più di 20 anni nel settore Oil&Gas e attualmente sono dirigente di una società energetica di Milano, dove ricopro il ruolo di direttore tecnico. La mia principale passione è da sempre lo sport, sia praticato che da spettatore, da cui ho imparato i principi di lealtà, rispetto per gli altri e lavoro di squadra. Le mie altre grandi passioni sono la musica e la lettura.
Perché candidarsi: per svolgere un servizio che abbia come obiettivo il miglioramento del benessere e delle condizioni di vita delle persone.
In una parola: “Work hard, play harderer” (lavora forte, vivi ancora più forte).

Massimo Bernardi

La storia: sono nato a Torrile nel 1953, vivo a Colorno con mia moglie Rita e ho due figlie ormai grandi. Attualmente sono pensionato, ma continuo a fare l’agente di commercio nel settore siderurgico, attività che pratico da sempre, oggi come libero professionista. Ho tre grandi passioni: il calcio come ex giocatore, il tennis e soprattutto l’opera lirica che seguo da quando ho 16 anni: mi ritengo un vecchio “loggionista”.
Perchè candidarsi: penso di rappresentare la storia di questo Circolo. Sono infatti presente in Consiglio dal 1991 e sono stato vicepresidente e Presidente negli ultimi 3 anni.
In una parola: positivo e determinato.

Filippo Zantedeschi

in carica da aprile 2018 a maggio 2020

La storia: sono nato a Parma 41 anni fa, dove vivo con la mia compagna Tiziana. Sono laureato in giurisprudenza e abilitato alla professione di avvocato. Attualmente sono il responsabile del personale di un’azienda del settore Oil&Gas. Sono un appassionato di tutti gli sport e grande tifoso del Parma, a dispetto del mio piccolo Riccardo che gira al Circolo con le maglie di Higuain e Dibala…
Perché candidarsi: ho deciso di partecipare attivamente alla gestione del Circolo in quanto ritengo di poter contribuire ad un percorso di miglioramento continuo, mettendo a disposizione il mio tempo libero e le mie competenze.
In una parola: “Memento audere semper” (ricordati di osare sempre), celebre frase di D’Annunzio.

Presidenti dal 1977 ad oggi

2015-2017

Presidente: Bernardi Massimo – Vice Presidente: Maestri Carla

2003-2015

Presidente: Bergonzi Luciano – Vice Presidente: Bernardi Massimo

2001-2003

 Presidente: Bergonzi Luciano – Vice Presidente: Storci Alfredo

1990-2000

Presidente: Meneghello Maurizio – Vice Presidente: Bergonzi Luciano

1979-1990

 Presidente: Meneghello Maurizio – Vice Presidente:Biacchi Germano

1977-1979

 Presidente: Meneghello Maurizio – Vice Presidente:Caggiati Claudio

TOP